Dalla Costa Smeralda ai villaggi nuragici, scopri le 10 destinazioni in Sardegna da non perdere assolutamente questa estate!

La Sardegna incanta per la sua varietà: m0ntagne, acque cristalline, parchi naturali ed antiche civiltà. Sebbene la famosa Costa Smeralda attiri da sempre l’attenzione dei turisti e di personaggi noti, quest’isola ha molto di più da offrire.
Se stai già pensando alla tua prossima vacanza in questo paradiso, non puoi lasciarti sfuggire queste 10 destinazioni in Sardegna imperdibili!

1. Arcipelago della Maddalena
Con le sue acque turchesi e le spiagge da sogno, l’arcipelago della Maddalena è uno dei luoghi più affascinanti della Sardegna. Le isole, tra cui Caprera, famosa per la casa-museo di Garibaldi, offrono un’incredibile varietà di calette e baie, da esplorare in barca. Non perdere la Batteria Talmone, una postazione militare ottocentesca che offre una vista panoramica indimenticabile.
Prenota l’attività perfetta per te nell’Arcipelago della Maddalena

2. La Grotta di Nettuno ad Alghero
Alghero, con il suo affascinante centro storico di impronta catalana, è una meta che unisce cultura e natura. Imperdibile è la Grotta di Nettuno, raggiungibile via mare oppure percorrendo un affascinante sentiero attraverso la scogliera. La grotta offre spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, insieme a un lago sotterraneo dalle acque cristalline.

3. Sassari
Il territorio di Sassari è uno dei più affascinanti dell’intera Sardegna. Come seconda città più grande dell’isola, è anche uno dei suoi insediamenti più antichi. Tra le sue principali attrazioni, spiccano Piazza Italia e la Cattedrale di San Nicola. Oltre alle bellezze architettoniche, la zona offre splendidi paesaggi naturali, come la famosa spiaggia La Pelosa, nel comune di Stintino, e il Parco dell’Asinara, una riserva naturale e marina protetta che può essere esplorata con escursioni in barca.

4. Costa Smeralda

5. Golfo di Orosei
ll Golfo di Orosei, in provincia di Nuoro, è una zona ricca di bellezze naturali e storiche. Tra le sue meraviglie naturali spiccano le Grotte del Bue Marino e la Grotta di Ispinigoli. Quest’ultima è famosa per le sue spettacolari concrezioni ondulate e le enormi colonne, che creano un gioco di luci e ombre suggestivo. Le sue spiagge, come Cala Gonone, Cala Luna e Cala Mariolu, sono alcune delle più incantevoli dell’isola, con acque cristalline e panorami mozzafiato.
Gli amanti dell’escursionismo troveranno il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu un vero paradiso da esplorare. In particolare, il Villaggio di Tiscali, nascosto nel cuore del Supramonte, è un sito straordinario. Questo antico villaggio nuragico si trova all’interno di una dolina, una conca carsica quasi invisibile, e può essere raggiunto solo tramite un’escursione guidata. Le capanne del villaggio sono state costruite lungo le pareti della dolina e si ritiene che i suoi abitanti le abbiano utilizzate per sfuggire ai Romani. Un luogo misterioso e affascinante, che conserva intatta la sua magia e storia.

6.Parco della Giara e Su Nuraxi
Il Parco della Giara è un luogo incantevole, famoso per ospitare il Cavallino della Giara, una razza endemica che vive in libertà. L’area offre percorsi escursionistici immersi nella natura e visite guidate. A breve distanza, il sito archeologico di Su Nuraxi, patrimonio mondiale dell’umanità, è uno dei complessi nuragici più importanti e affascinanti della Sardegna. Il Nuraghe, costruito in pietra con una forma tronco-conica, è un esempio straordinario dell’ingegneria preistorica. Per approfondire la storia e i misteri di questo antico villaggio, consigliamo di prenotare un tour guidato.

7. Bosa
Bosa, situata sulla splendida costa occidentale della Sardegna, è una cittadina circondata da colline rocciose. Le strade acciottolate e gli eleganti palazzi riflettono lo stile mediterraneo. Tra le attrazioni da non perdere ci sono il Museo Casa Deriu, la Pinacoteca Atza, il Museo delle Conche e il Castello Malaspina. È il rifugio ideale per chi desidera allontanarsi dallo stress quotidiano e godersi una vacanza all’insegna del relax.

8. Cagliari
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è una città che unisce storia e cultura. Passeggiando nel suo centro, troverete straordinarie testimonianze architettoniche come il Bastione di Saint Remy e il Santuario di Bonaria. Ma ciò che la rende ancora più speciale sono le sue spiagge, come la famosa Spiaggia del Poetto, un’ampia distesa di sabbia dorata a pochi passi dal centro. Nelle vicinanze si trovano il Parco Molentargius Saline e Capo Carbonara, due oasi dove è possibile ammirare i fenicotteri rosa. Imperdibile la spiaggia di Costa Rei.

9. Oristano
Oristano è la meta ideale per chi cerca una fuga autentica. Tra i luoghi da visitare, spiccano la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Torre di Mariano, simboli di una città ricca di tradizioni. Il Museo Antiquario Arborense è un’altra tappa fondamentale per scoprire il passato affascinante di Oristano e della sua provincia.
A breve distanza dalla città, la Penisola del Sinis offre paesaggi selvaggi e incontaminati. La parte finale della penisola ospita l’antica città di Tharros, un importante sito archeologico che conserva le rovine di insediamenti fenici e punici.

10.Costa Iglesiente e il Sulcis
La Costa Iglesiente e il Sulcis, situate nel sud-ovest della Sardegna, sono due destinazioni imperdibili per chi cerca paesaggi mozzafiato e spiagge incontaminate. Nel Sulcis, le isole di Sant’Antioco e San Pietro rappresentano un autentico paradiso da esplorare. La Spiaggia di Tuerredda, considerata una delle più belle dell’isola, incanta con il suo mare dalle sfumature caraibiche, che si fonde con l’isolotto.
Un’altra meta interessante è la zona di Nora, dove la spiaggia di sabbia bianca è abbracciata da scogliere imponenti. Qui si trova anche l’antica chiesetta medievale di Sant’Efisio e un’area archeologica fenicia, che aggiungono un tocco storico alla bellezza naturale della zona.