Dalle armature galattiche alle apocalissi zombie, fino al debutto nei cinecomic Marvel: Pedro Pascal è l’attore più amato del momento ed è ovunque… per fortuna.

Pedro Pascal - Neomag.

Carismatico, iconico, multitasking: Pedro Pascal è il volto che mette d’accordo tutti – dai fan dei drammi distopici ai nerd del multiverso.

In questa prima puntata della nostra rubrica “Attore del mese”, realizzata con gli amici di cinematic.universe.it, puntiamo i riflettori su uno dei protagonisti più amati (e memati) della scena contemporanea.

Dai ruoli da cult come Oberyn Martell in Game of Thrones, al cacciatore di taglie più cool della galassia in The Mandalorian, fino al commovente Joel in The Last of Us, Pedro è diventato l’uomo che può fare tutto – senza perdere mai il senso dell’ironia (né la giacca di pelle).

Tra nuovi film, ruoli in arrivo nel Marvel Cinematic Universe e una fanbase che lo adora come fosse il miglior zio della TV, Pedro Pascal è il protagonista assoluto di questo momento.

Ecco perché lo abbiamo scelto.
Ecco perché, spoiler: continueremo a vederlo ovunque!

1. Perché trasforma ogni ruolo in culto

Da Oberyn Martell in Game of Thrones a Javier Peña in Narcos, ogni volta che Pedro Pascal appare sullo schermo, la scena è sua. Che sia un guerriero letale o un agente DEA carismatico, ha la capacità di rendere ogni personaggio indimenticabile. E’ apparso anche nella serie tv Buffy l’ammazzavampiri come Eddie, nell’episodio della stagione 4 nel 1999.

Joel in Last of us - Neomag.

2. Perché nel 2023 ci ha spezzato il cuore (e salvato il mondo) in The Last of Us

Nel ruolo di Joel, Pascal ha mostrato la sua faccia più intensa e vulnerabile. La sua performance nella serie HBO tratta dal celebre videogioco è stata acclamata da critica e pubblico, ed è valsa una nomination agli Emmy. E no, non abbiamo ancora superato quell’episodio 3.

3. Perché nel 2025 sarà OVUNQUE

Non è solo una sensazione: quest’anno Pedro è davvero dappertutto.
Lo rivedremo in The Last of Us – Stagione 2, sarà protagonista in Materialists (commedia romantica con Dakota Johnson), brillerà in Eddington di Ari Aster e… rullo di tamburi… sarà Reed Richards/Mister Fantastic nel nuovo film dei Fantastici Quattro targato Marvel, in uscita il 25 luglio. Altro che multiverso: è il suo universo.

4. Perché è più di un attore: è un’icona pop (con cuore)

Oltre al talento, Pedro è amato per la sua umanità. Ha pubblicamente supportato la sorella Lux Pascal, attrice e attivista trans, dimostrando di essere un alleato autentico e una figura pubblica con valori solidi. Il tutto senza mai prendersi troppo sul serio. (Avete mai visto una sua intervista? È pura serotonin boost.)

5. Perché non possiamo farne a meno

C’è chi recita, e c’è chi vive i personaggi. Pascal riesce a mescolare perfettamente sensualità, sarcasmo, dramma e dolcezza, creando una formula che funziona con ogni pubblico. È l’uomo giusto nel ruolo giusto, al momento giusto. E non lo diciamo solo noi: il web intero è in Pedro-mania.

Pedro Pascal è il volto del presente e del futuro dello schermo. Un attore che fa emozionare, riflettere e meme-izzare.

E se c’è una cosa di cui siamo certi, è questa: Pedro è l’attore che questo mese – e probabilmente tutto l’anno – non smetteremo di amare.