Dalle blind box alle wishlist da collezione: perché è Labubu mania, i pupazzi di Pop Mart sono diventati il nuovo oggetto del desiderio globale

Se hai aperto TikTok o Instagram negli ultimi giorni, una cosa è certa: hai visto almeno una volta i Labubu.
Quei pupazzi teneri, malinconici e vagamente spaesati che sembrano usciti da un sogno (o da un breakdown emotivo) sono diventati l’ultima ossessione globale.
Quindi dimentica i Sonny Angels: il 2025 è l’anno dei Labubu. Questi pupazzi dall’aria tenera ma un po’ inquietante, con orecchie da coniglio e dentini aguzzi, sono diventati un fenomeno globale. Creati dall’artista hongkonghese Kasing Lung e prodotti da Pop Mart, i Labubu fanno parte della serie The Monsters, ispirata alla mitologia nordica.
Il boom dei Labubu
Il boom è partito come spesso accade: limited edition, drop rapidissimi, code virtuali infinite.
Le collaborazioni più recenti, come quella con Pop Mart, li hanno trasformati da oggetti di nicchia a fenomeno da collezione.
E su Vinted, Ebay e StockX, alcuni modelli rarissimi arrivano a prezzi folli (spoiler: più di una borsa Jacquemus mini). La loro popolarità è di fatto esplosa nel 2024, quando Lisa delle Blackpink è stata vista con uno di questi pupazzi come portachiavi. Da allora, i Labubu sono diventati l’accessorio must-have, apparendo su zaini, scrivanie e persino nelle sfilate di moda
Ma perchè piacciono così tanto?
Forse perché i Laboubu sono esattamente come ci sentiamo noi: strani, teneri, imperfetti.
In un’epoca in cui la vulnerabilità è diventata cool, un pupazzo che sembra appena uscito da una giornata no riesce a parlarci più di mille caption motivazionali.
Non a caso, l’hashtag #Laboubu ha già superato milioni di visualizzazioni, alimentato da haul, unboxing emozionali e utenti che li portano in giro come talismani anti-ansia. Il successo dei Labubu è alimentato anche dal formato blind box: ogni scatola contiene un modello a sorpresa, rendendo l’apertura un’esperienza emozionante e spesso condivisa sui social. Alcune edizioni limitate, come la collaborazione con Ultraman, hanno raggiunto prezzi superiori ai 4.500 dollari.
La collezione più recente, Labubu 3.0 – Big Into Energy, lanciata nel 2025, ha ulteriormente aumentato la domanda, portando l’app di Pop Mart ai vertici delle classifiche negli Stati Uniti.
In fondo, i Laboubu sono la versione kawaii del nostro esaurimento: morbidi fuori, un po’ distrutti dentro.
E noi, ovviamente, li adoriamo.
Se non hai ancora un Laboubu sul comodino, sei davvero pronto ad affrontare il 2025?