
La recente scomparsa di Papa Francesco ha lasciato un vuoto profondo, non solo nella Chiesa ma anche nell’immaginario collettivo. Il recente conclave ha scatenato la curiosità di molti che bramano di sapere come funziona e quale possa essere l’esito dello stesso. Il cinema, da sempre specchio della società, corre in soccorso raccontando, a proprio modo si intende, la figura del Pontefice, esplorandone le sfaccettature umane, spirituali e politiche.
Ecco una selezione di film che, tra realtà e finzione, hanno portato il Papa al Cinema e hanno saputo rappresentare il papato in modi diversi e coinvolgenti.
I Due Papi (2019)
Diretto da Fernando Meirelles, questo film offre uno sguardo intimo sul rapporto tra Papa Benedetto XVI (Anthony Hopkins) e il futuro Papa Francesco (Jonathan Pryce). Attraverso dialoghi profondi e momenti di leggerezza, il film esplora le divergenze e le convergenze tra due visioni della Chiesa, offrendo una riflessione sul cambiamento e sulla continuità all’interno del Vaticano.
Il Tormento e l’Estasi (1965)
Questo classico cinematografico racconta il rapporto tumultuoso tra Michelangelo (Charlton Heston) e Papa Giulio II (Rex Harrison) durante la creazione della Cappella Sistina. Il film esplora il conflitto tra arte e autorità, fede e ambizione, offrendo uno sguardo epico sul Rinascimento e sul potere papale.
Habemus Papam (2011)
Nanni Moretti dirige Michel Piccoli nei panni di un cardinale eletto Papa che, sopraffatto dal peso della responsabilità, fugge prima dell’annuncio ufficiale. Il film, tra commedia e dramma, esplora la fragilità umana dietro l’autorità papale, offrendo una visione inedita e toccante del ruolo del Pontefice.
Conclave (2024)
Basato sul romanzo di Robert Harris e diretto da Edward Berger, Conclave è un thriller politico che svela le dinamiche segrete dell’elezione papale. Con un cast stellare, tra cui Ralph Fiennes e Stanley Tucci, il film offre una narrazione avvincente sulle tensioni e le alleanze all’interno del conclave, riflettendo sulle sfide contemporanee della Chiesa.
La Papessa (2009)
Ispirato alla leggenda di Giovanna, una donna che si dice abbia assunto il papato nel IX secolo, il film diretto da Sönke Wortmann esplora temi di genere, fede e potere. Attraverso una narrazione avvincente, La Papessa mette in discussione le strutture patriarcali della Chiesa e la possibilità di cambiamento.
Questi film, ciascuno a modo suo, offrono prospettive diverse sulla figura del Papa e sulle complesse dinamiche del Vaticano. In un momento di transizione per la Chiesa, rappresentano strumenti preziosi per riflettere sul passato, comprendere il presente e immaginare il futuro del papato.